Il termine "filosofia" è di origine greca e significa letteralmente "amore per la sapienza"; un amore che nasce dallo spontaneo senso di meraviglia suscitato negli uomini dalla grande varietà e bellezza delle cose.
Lessico filosofico
filosofia
➥La parola filosofia compare in Grecia in epoca relativamente tarda. Essa deriva dal verbo greco philéin, "amare", il quale indica un desiderio e un'aspirazione verso qualcosa che no si possiede, e da sophìa, che connota l'oggetto verso cui si indirizza la ricerca.

I pensatori grechi affermano che tutti noi esseri umani per natura tendiamo a domandarci il perché di tutte le cose.
I filosofi non possiedono la sapienza, ma la cercano; La sapienza permette di approfondire e chiarire gli aspetti fondamentali della vita, rispondendo agli interrogativi sul senso dell'esistenza, su come distinguere il vero dal falso, come conseguire la felicità ecc.
Le scuole filosofiche
Possiamo classificare i principali filosofi che operarono tra il VII e il V secolo a.C., prima delle colonie greche della Ionia, poi nella Magna Grecia e quindi ad Atene, in:
➥ gli ionici, originari della città ionica di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimane;
➥ i pitagorici che fondarono una scuola a Crotone, da cui si diffusero in molte città greche dell'Italia meridionale: Pitagora e la comunità dei suoi allievi;
➥ gli eraclietei, che operarono nella città ionica di Efeso: Eraclito e i suoi discepoli;
➥ gli eleati, il cui esponente principale è Parmenide, che fondò la scuola nella città di Elea;
➥ i fisici pluralisti, rappresentati da tre grandi pensatori: Empedocle di Agrigento, Anassogora di Clazomene e Demoscrito nella città di Abdera.