lunedì 6 novembre 2017

Eraclito e l'esperienza del divenire


Risultati immagini per eraclito

L'immagine di un uomo schiavo e solitario
Eraclito è vissuto nella città di Efeso tra il VI e il V secolo a.C. La tradizione lo rappresenta come discendente da stirpe reale, aristocratico e altezzosamo, forte oppositore degli orientamenti politici dei suoi concittadini. Della sua ultima opera opera ci restano solo aforismi brevi e enigmatici che gli valsero l'appellativo di oscuro. 
La sua riflessione si può sintetizzare nei seguenti temi: il flusso universale e il logos e la legge dei contrari. 

Il flusso universale
C'è conflitto nella natura, dove si assiste al continuo alterarsi di elementi contrari: l'acqua, il fuoco , l'aria,  la terra, sono in opposizione tra di loro trasformandosi genera l'altro proprio come l'avvicendarsi delle stagioni, del giorno e della notte, della luce e delle tenebre, del bene e del male. 
Tale condizione riguarda anche l'uomo. Secondo Eraclito non è possibile ed esempio bagnarsi due volte nello stesso fiume, non solo perchéle sue acque ri rinovvano costantemente ma anche perché la nostra identità personale che varia.
La sostanza che per Eraclito meglio simboleggiava tale universo in continua trasfonrmazione è il fuoco, elemento mutevole e distruttore per eccellenza. Il fuoco è il simbolo della legge segreta che regna al di sotto dell'apparente disordine dell'universo.

Il logos e la legge dei contrari 
A differenza di quanto pensava il popolo ignorante incapaci di usare la razonalità, dietro alla scissione e la trasformazione delle cose si nasconde un ordine razionale. Il movimento nell'universo si presenta come un conflitto incessante tra gli elementi: il bene e il male,  l'amore e l'odio, il giorno e la notte, l'inverno e l'estate, il caldo e l freddo.. Questi elementi si presentano come inscindibili e complementari: vi sono l'uno soltanto in relazione all'altro.
Per Eraclito tale interdipendenza e inscindibilità dei contrari è la elgge fondamentale dell'universo e proprio per sottolinerare l'intrinseca razionalità egli la indica con il termine logos. Logos è un concetto che viene introdotto nel linguaggio filosocifo a indicare il principio intelligente che presiede al gusto equilibrio delle forze opposte. 

Nessun commento:

Posta un commento