domenica 5 novembre 2017

I pitagorici: Pitagora e la fondazione della scuola di Crotone

La grandezza di Mileto durò poco. Nel 499 a.C. le città della Ionia, sotto la guardia del tiranno di Mileto, si ribellarono al potere dei Persiano, che nel 546 a.C. avevano occupato il territorio.
L'esercito persiano ebbe, però la meglio sui rivoltosi: la città di Mileto fu distrutta e i suoi abitanti uccisi o ridotti in schiavitù.
Fu in quest'epoca che il centro della vita culturale della Grecia si spostò sulle colonie greche dell'Italia meridionale (la Magna Grecia) e della Sicilia.

Risultati immagini per pitagora
Pitagora (?)
In una di queste, la bella e ricca Crotone, venne a stabilirsi Pitagora, e vi fondò una nuova scuola filosofica, la Fratellanza Pitagorica un'associazione politico- religiosa di carattere aristocratico , molto diversa della scuola di Mileto, sopratutto per la sua atmosfera quasi sacrale.


Pitagora ,era infatti venerato dai suoi seguaci come una divinità e la sua figura era avvolta da un alone di mistero. Molti caratteri della scuola pitagorica fanno pensare a una setta religiosa, in cui venivano seguite regole ascetiche ed era praticata la comunione dei beni. I discepoli si differenziavano in acusmatici, ai quali era imposto il silenzio e una rigida disciplina di comportamento, e matematici, i quali potevano fare domande ed esprimere opinioni personali e ai quali venivano rivelate le dottrine più impegnative del maestro. Le dottrine fondamentali dei pitagorici riguardavano essenzialmente due argomenti:

la dottrina del numero;
➥la dottrina dell'anima.

Nessun commento:

Posta un commento